
Sfida dal sapore playoff in scena al Palaleonessa A2A dove si sono affrontate due squadre che vorranno essere protagoniste anche al termine della stagione regolare. Si parte con ritmi alti che sono certamente più congeniali alla Reyer, che ha schierato quintetti molto fisici nei quali aveva mismatch favorevoli in praticamente ogni ruolo. Brescia nel primo quarto ha faticato a costruire perdendo diversi palloni e ha subito l’intensità e l’atletismo dei lagunari. Nel secondo quarto con le second unit in campo la Germani è riuscita a ricucire lo strappo grazie ad una maggiore aggressività e un atteggiamento decisamente positivo. Venezia ha subito il parziale ma senza affondare soprattutto grazie al talento dei suoi, si va all’intervallo sul 48-49. Alla ripresa è ancora la Reyer a imporre il suo gioco fatto di talento e di corsa ma la Germani dopo un inizio complicato è riuscita ancora a rialzarsi. Nel finale sono i padroni di casa a salire di livello spinti dalle triple dei suoi e dal solito Ivanovic. Partita che si è conclusa 97-89.
Germani Brescia
Bilan 7: ingaggia uno splendido duello con Kabengele fatto di tecnica sopraffina e assist deliziosi.
Ferrero n.e.
Dowe 7: forse è l’unica guardia della Germani che non è andata sotto fisicamente contro i lagunari, nei momenti più complicati dei biancoblù riesce sempre a trovare buone soluzioni
Della Valle 5,5: soffre la difesa molto fisica di Wheatle e nonostante una prestazione sottotono c’è anche il suo zampino nel finale.
Ndour 7: non sempre perfetto ma in una gara del genere la sua esperienza e la sua fisicità son risultate preziosissime.
Burnell 6. qualche sbavatura e scelte affrettate inusuali ma la voglia non manca di certo.
Tonelli n.e.
Ivanovic 7: inizio complicato per il montenegrino che perde qualche pallone di troppo ma da buon diesel qual’è sale di livello nel finale mettendo triple di importanza capitale. Il giocatore più clutch della lega.
Mobio s.v.
Rivers 7,5: uno dei migliori two-way player della LBA.
Cournooh 7: cazzimma da vendere, nonostante la piccola taglia non ha paura di niente e di nessuno
Pollini n.e.
coach Poeta 7,5: ancora una volta dimostra di avere pazienza e di leggere bene la partita cavalcando i giocatori più caldi e trovando le contromisure a Venezia.
Reyer Venezia
Tessitori 5,5: finalizza le giocate dei compagni ma commette qualche fallo evitabile di troppo.
McGruder 7: mette canestri anche difficili e da una mano nel playmaking
Casarin 6: qualche buona difesa sulle guardie bresciane ma si vede poco in attacco.
Fernandez n.e.
Moretti 5: 13 minuti piuttosto anonimi.
Ennis 7: talento cristallino che sa quando mettersi in proprio e quando gestire.
Janelidze n.e.
Kabengele 6,5: risponde alla tecnica di Bilan con la sua straripante fisicità.
Parks 6,5: anche se non riempie il tabellino gioca una partita solida soprattutto dal punto di vista difensivo
Wheatle 6,5: mette la museruola a Della Valle nel primo quarto e poi viene utilizzato poco.
Simms 6: sfrutta solo in parte i mismatch favorevoli.
Wiltjer 6,5: lungo stretch che punisce ripetutamente la difesa bresciana
coach Spahija 6,5: schiera quintetti molto fisici nei quali i suoi hanno quasi tutti i mismatch favorevoli, poi viene penalizzato dai troppi falli commessi dai suoi.