Arriva a Belgrado l’ottava sconfitta consecutiva della Virtus che resiste poco più di un quarto e mezzo prima di farsi surclassare nella ripresa; l’inizio di gara sembrava premessa a tutt’altro andamento, ma le costanti difficoltà nel tiro da tre unite a gravi amnesie difensive ha reso il secondo tempo un vero e proprio calvario,attenuato soltanto dagli ultimi minuti di gioco.
ivanovic spedisce nel quintetto di partenza il rientrante Clyburn dopo oltre 70 giorni di assenza, Kattash invece risponde con un quintetto alto con Rayman,Sorkin e Williams contemporaneamente insieme; partenza sprint di Bologna e ritmi alti 12-2 a metà primo quarto con il nativo di Detroit che tira tutto ciò che gli passa per le mani ben coadiuvato da Zizic; rispondono gli israeliani con Jakubaitis e Dibartolomeo riportando il Maccabi a -1 sul 13-14.La tripla di Belinelli e il lay up di Clark inchiodano il risultato sul 15-17 esterno al decimo minuto di gara.
Quattro contropiede firmati Grazulis,Morgan due volte e Polonara danno il via al secondo quarto bianconero e dopo 3′ la Segafredo si porta sul 17-25. Bastano appena due minuti ai padroni di casa per impattare nuovamente la partita sul 27-27 trascinata da Sorkin, Rayman e il solito Jakubaitis. Rafi Menco addirittura firma il sorpasso con un’altra tripla per i gialli di Tel Aviv e la Virtus accusa il colpo trovando solo con estrema difficoltà il canestro e concedendo tanti rimbalzi d’attacco che lanciano la prima fuga dei gialli d’ israele sul 42-33 al 20′.
Inizio da incubo nella terza frazione per Bologna che non segna mai (soprattutto dalla lunga distanza) mentre in difesa imbarca acqua; il parziale tra i due quarti si estende a 17-2 sul 49-33 per la squadra di coach Kattash. Shengelia,Clyburn e Cordinier provano a scuotere la Virtus ma lo svantaggio continua a rimanere in doppia cifra anche perchè nella metà campo difensiva è fin troppo facile trovare punti per il Maccabi anche grazie alle accelerazioni di Clark che trascina i suoi addirittura sul +20 ed è notte fonda per la Segafredo già al trentesimo minuto.
L’ultimo quarto non regala emozioni particolari, il vantaggio degli padroni di casa si dilata ancora sul 71-47 mentre le percentuali da 3 della Virtus sono al limite dell’inquietante. Gli israeliani alzano le mani dal manubrio e Bologna ricuce fino al -10 finale con Polonara,Clyburn e Zizic che sistemano le proprie cifre personali fissando il punteggio sul 77-67.
Maccabi Tel Aviv :
Clark III 7,5 : dal suo arrivo solo vittorie, davvero efficace quando accelera un rebus irrisolvibile per gli esterni bolognesi.
Shayok 6 : non gli entra il tiro da fuori ma apporta grande fisicità al reparto esterni israeliano.
Menco 6,5 : da il la al maxi parziale che decide la gara
Sorkin 7 : vince con una certa facilità il duello con Shengelia, in costante crescita.
Mayer s.v. : n.e.
Rayman 6,5 : non un fine dicitore, bada al sodo e porta un contributo più che discreto sui due lati del campo.
Dibartolomeo 6 : la vittoria israeliana non passa dalle sue mani a risponde presente quando chiamato in causa.
Cohen 5 : unico con valutazione negativa del Maccabi, quasi non si nota.
Virtus Segafredo Bologna
Cordinier 5 : meno minuti del solito visto il sovrautilizzo avuto in stagione, solo due triple e poco altro.
Belinelli 5 : soffre in difesa, in attacco è poco coinvolto nei 12′ in cui è impiegat.
Pajola 5,5 : il tiro non gli entra, fa il solito utile lavoro con rimbalzi,assist e recuperi ma stasera sarebbe servito qualcosa in più
Clyburn 5,5 : si prende 18 tiri sintomo anche della grande voglia di riprendersi il suo posto, le percentuali non lo premiano, porta comunque 8 rimbalzi e 5 recuperi alla causa bianconera.
Shengelia 5 : gli ultimi 10 giorni ha evidenziato uno stato fisico ben lontano dall’essere ottimale, litiga coi ferri della Nikolic Hall e in difesa non è il solito mastino.
Hackett 5 : due falli subito, lo tengono ai margini della gara.
Grazulis 4,5 : non guarda quasi mai il canestro e sinceramente da lui ci si aspetterebbe qualcosa in più.
Morgan 5 : parte bene e finisce peggio, lo 0/6 da tre punti, spesso con tiri aperti, è una condanna per la Virtus.
Polonara 5,5 : l’atteggiamento è positivo ed è anche il miglior marcatore bianconero; come Morgan sbaglia un’infinità di tiri aperti da 3.
Akele 5 : entra e si fa bucare un paio di volte in difesa e ivanovic non lo ripropone più.
Zizic 5,5 : raccoglie 12 rimbalzi di cui 8 offensivi, in attacco parte bene per poi riaccendersi solo negli ultimi minuti di gara.
Tucker 4,5 : pochi minuti in cui non porta nulla alla sua squadra.
Ivanovic 5 : i quintetti proposti spesso non convincono ma viene ancora una volta tradito dai suoi tiratori che chiudono con un impresentabile 20% da tre punti.