Europa: i ricavi delle squadre di Eurolega, EuroCup e BCL nel 2023

3677

Le stagioni delle competizioni europee sono terminate ormai da qualche settimana, con i soli verdetti dei campionati nazionali rimasti ancora in bilico. È tempo, allora, di tirare le somme su quanto accaduto in questi mesi a livello continentale. Questa volta tuttavia non ci occuperemo di questioni attinenti al campo ma extra-parquet, o per meglio dire economiche. In nostro soccorso viene Basketnews, che recentemente ha ben riassunto in un articolo sul proprio sito la questione che ogni tanto ci si pone da fruitori di questo gioco: quali sono i ricavi delle squadre che partecipano a Eurolega, EuroCup e BCL? E di conseguenza, quanto apportano alle casse economiche delle società le partecipazioni a queste competizioni, con annesse vittorie e sconfitte?

 

BCL

Come dicevamo prima, il sito Basketnews ha riassunto i guadagni ricavati dalle varie squadre grazie alle partecipazioni in queste competizioni. Partendo”dal basso”, ovvero dalla Basketball Champions League, la FIBA mette a disposizione dei 32 club partecipanti una somma totale di quasi 4.800.000 euro. Di questi, 1.700.000 vanno in costi vari (arbitri, produzione televisiva etc.), mentre i rimanenti 3.050.000 sono distribuiti tra i vari club a seconda dei loro risultati. Nella tabella qui sotto la distribuzione dei numeri è ben chiara.

Ogni club riceve 40.000 euro nel momento in cui viene ammesso, e 7.500 euro per ogni vittoria nel Round of 16. La vittoria alle semifinali vale 100.000 euro e conseguente accesso alla finale, con 600.000 euro in palio per il vincitore. In questa stagione, la squadra che ovviamente ha ricevuto più ricavi dalla BCL è stata la vincitrice Bonn, per un totale di 1.005.000 euro. Numeri considerevolmente più bassi per tutte le altre, con l’Hapoel Jerusalem secondo a 397.000 euro e Tenerife terza a 197.500 euro. La Dinamo Sassari, non avendo superato la fase a gironi, si ferma ai 40.000 euro concessi per l’ammissione alla competizione.

 

EuroCup

Passando all’EuroCup, la competizione ha un budget di circa 4.000.000 euro totali. Di questi: 1.000.000 vanno per i costi operativi, 1.000.000 sono divisi tra i club per diritti televisivi e i restanti 1.865.000 sono distribuiti a seconda dei risultati conseguiti. Tutte le squadre ricevono 20.000 euro all’ammissione, e vengono premiate avanzando alle fasi successive della competizione. In particolare, questi sono i premi concessi al raggiungimento di ogni fase:

  • Top 16: € 30.000.
  • Quarti di finale: € 40.000.
  • Semifinali: € 60.000.
  • Secondo Posto: € 125.000.
  • Primo posto: € 300.000.

Ovviamente, per la vincitrice del torneo il premio più grande rimane la possibilità di accedere all’Eurolega nella stagione successiva. Rispetto alla BCL l’EuroCup, inoltre, garantisce un numero minimo di partite maggiore e di conseguenza più ricavi dai biglietti. In questa stagione, la vincitrice Gran Canaria ha ottenuto 450.00 euro totali di premio, con Ankara seconda a 275.000 euro totali. Trento, che non ha superato la prima fase, ha ricevuto solo i 20.000 euro di ammissione, mentre Venezia e Brescia hanno guadagnato 50.000 euro ciascuno essendo arrivate alle Top 16.

Eurolega

In Eurolega, invece, la situazione è ben diversa. La competizione distribuisce un totale di 42.5 milioni di euro tra le 18 squadre, ma con soli 8.800.000 per risultati sportivi. Ben 33.7 milioni, infatti, sono distribuiti a seconda dei diritti televisivi e di trasmissione.

La regola che distingue EuroLeague da tutte le altre competizioni, per i meriti sportivi, è che tutte le squadre che hanno terminato la stagione tra il 15° e il 18° posto non ricevono alcun premio. A determinare le somme distribuite alle altre squadre sono invece il piazzamento in classifica al termine della stagione regolare, e i risultati conseguiti ai playoff. In questa stagione, la vincitrice Real Madrid è la squadra ad aver ottenuto più ricavi con 1.759.398 euro. Seconda l’Olympiacos a poco meno di 1 milione. Dodicesima l’Armani Milano a 293.333 euro, quattordicesima la Virtus Bologna a 175.940 euro.

In conclusione, BasketNews riporta una tabella riassuntiva di tutte le squadre che hanno ricavato più guadagni dalla partecipazione alle competizioni europee in questa stagione. Queste sono le prime 15 posizioni.

Ancora più interessante, invece, è la tabella che classifica i ricavi in base ai Paesi di provenienza delle squadre. Risultati molto scarsi purtroppo per l’Italia, mentre prima è la Spagna.

 

 

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui