Dopo aver parlato del girone G, continuiamo il nostro approfondimento sulla FIBA World Cup 2023 con l’altro gruppo che si giocherà a Jakarta, ovvero il girone H. Le altre quattro squadre che si affronteranno in Indonesia per il passaggio del turno sono le superpotenze Francia e Canada, gli esordienti al Mondiale della Lettonia e la “piccola” nazionale del Libano. Cerchiamo di capire allora quali possono essere i punti di forza e le debolezze di queste squadre, e allo stesso tempo quali giocatori sono i più interessanti da tenere d’occhio.
LIBANO
PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZE: In un girone così complicato, di certo per il Libano non sarà semplice sperare sperare nel passaggio del turno. Tuttavia, l’ultima Asia Cup del 2022 vinta proprio dalla nazionale di coach El Hajj ha aperto gli occhi di molti esperti sulle potenzialità di questo gruppo. Con ogni probabilità, la nazionale libanese si trova ad uno dei picchi massimi della propria storia per il livello di basket portato in campo e i traguardi raggiunti. Tuttavia, questo potrebbe non essere abbastanza. Il Libano dovrà cercare di rendere ogni partita difficile per le avversarie, magari arrivando ad un finale punto a punto in cui tutto può succedere.
LA STELLA: L’astro nascente del basket libanese risponde al nome di Wael Arakji, MVP proprio dell’ultima Asia Cup vinta dalla sua nazionale. Playmaker classe 1994 Arakji è il giocatore con maggior talento all’interno di questo roster e dovrà essere lui il trascinatore. Aggiuntosi alla nazionale del Libano in veste di naturalizzato è l’ex NBA Omari Spellman, centro ex NBA che ha giocato in Corea del Sud nelle ultime due stagioni. Una mossa interessante e che sicuramente attirerà molte attenzioni su questa nazionale.
LA SORPRESA: Giocatore che sarà interessante tenere d’occhio è Marc Khoueiry, playmaker classe 2001 in forza al Sagesse, in Libano, nell’ultima stagione. Resosi eleggibile per il draft 2023, Khoueiry non è stato scelto da nessuna squadra e proverà a mettersi in mostra con la nazionale maggiore.