LBA: Colpo Trieste, la Virtus non sa piu’ vincere, le pagelle.

751
Denzel Valentine
Credit IPA Agency

Perde ancora una volta la Virtus in un finale tremendamente deludente e con poco nerbo; Trieste replica il colpo dell’andata trascinata dalle triple di Valentine e Ruzzier; per Bologna una sconfitta che la allontana pesantemente dal sogno del primo posto al termine della regualr season, mentre la vittoria esalta il cammino fatto fino ad oggi dai padroni di casa che rimangono saldi al settimo posto raggiungendo almeno per una notte Reggio Emilia al sesto.

Avvio di gara con parziale Virtus firmato Clyburn-Shengelia e controparziale giuliano con doppia tripla di Brown e Uthof; la partita è frizzante con continui break da una parte e dall’altra; se Markel Brown è il pericolo pubblico n.1 da una parte , dall’altra la Virtus in attacco è bifronte con Shengelia e Clyburn che realizzano i primi 19 punti degli ospiti, fino alla tripla di Morgan che da 7 di vantaggio a Bologna prima dei liberi di Trieste che fissano il punteggio dei primi 10′ sul 17-22 per Bologna.

Dopo 4′ del secondo periodo la Segafredo raggiunge il massimo vantaggio sul +11 ancora con le triple di  Morgan e Pajola; Ruzzier e Uthof interrompono la fuga bianconera con un 4-0 per i padroni di casa. Rientrano allora in campo al posto  degli spenti Holiday e Zizic nuovamente Clyburn e Shengelia che ripartono da dove si erano fermati con canestri e viaggi in lunetta procurati; Trieste non ci sta e  segna con Mcdermott e Johnson ma è  soprattutto  Valentine che  riavvicina i suoi con due canestri pesanti per il 37-41 di metà partita.

La novità del terzo quarto è il risveglio di Ante Zizic che si fa trovare presente in attacco per trasformare 4 punti consecutivi; continua invece la serata no di Cordinier, limitato dai falli nel primo tempo senza ritmo in attacco nel secondo; Brooks e Brown firmano il sorpasso dopo 4′ sul 46-45. Hackett e ancora Toko Shengelia riportano avanti Bologna con 5 punti consecutivi; ancora il georgiano dimostra di essere il faro dell’attacco bianconero portando altri punti a referto ma Trieste rimane sempre in scia, tanto che nel finale di quarto riesce a tornare a -1 con le triple di Mcdermott e ancora Valentine per il 57-58 dopo i primi 30′.

Nuovo vantaggio dei biancorossi in apertura di quarto prima con Uthof poi con Valentine che concretizza un parziale di 11-0 che regala a Trieste il +4 sul 62-58.  7-0 firmato Clyburn e Morgan e Bologna torna avanti a 6′ dalla fine. I padroni di casa si aggrappano a Ruzzier e  Brooks che siglano il nuovo sorpasso a al 36′ sul 70-68; ancora Uthof e un dubbio antisportivo fischiato a Polonara e l’ennesima tripla di Valentine lanciano Trieste con un mortifero 15-0 che manda definitivamente  ko  Bologna per l’ 85-78 finale.

 

Pallacanestro Trieste :

Oblijubech s.v. : n.e.

Ross s.v. : n.e.

Deangeli s.v. : appena 1′ in campo.

Uthoff 7 : se è vero che fatica a contenere Shengelia, segni punti pesanti e porta a casa 11 rimbalzi.

Ruzzier 7 : sfiora la doppia doppia con 11 punti + 9 assist; è l’ispiratore della rimonta dei giuliani.

Campogrande s.v. : n.e.

Candussi  6 : pochi minuti in cui tiene bene il campo.

Brown 7,5 : migliore per valutazione di Trieste è senza dubbio il più continuo sui 40 minuti.

Brooks 7 : secondo tempo eccellente in cui mette enormemente in difficoltà chiunque vada sulle sue tracce portando anche 13 importantissimi punti per coach Christian.

Mcdermott 6,5 : quasi infallibile da tre punti, fatica molto nella metà campo difensiva.

Johnson 6 : meglio nel primo tempo che nella ripresa, risulta comunque piuttosto indigesto a rimbalzo per i lunghi bolognesi.

Valentine 7,5 : MVP di serata per il peso specifico dei punti messi a referto, uccide la partita con le sue triple.

Christian 6,5 : porta avanti la sua idea di gioco sempre e comunque e questo è un merito, le percentuali nel tiro da tre nel secondo tempo hanno fatto il resto.

Virtus Segafredo Bologna

Cordinier 4,5 : totalmente sconnesso dalla gara, nel primo tempo si autoelimina con falli prematuri nella ripresa non riesce a farsi preferire ai compagni di reparto.

Holiday 4,5 : la difesa lo salva da un voto ancora più basso; le tre triple consecutive sbagliate a fine terzo quarto sono state la sliding door della partita da un possibile vantaggio in doppia cifra Bologna ha chiuso con un solo punto di vantaggio regalando l’inerzia agli avversari.

Belinelli s.v. : n.e.

Pajola 5 : sembra accusare la stanchezza dopo un’ottima prima parte di stagione, le partite in maglia azzurra di fine febbraio ne hanno fiaccato notevolmente il rendimento.

Clyburn 7 : ottimo rientro per la stella americana della Virtus, 20 punti a referto; nel finale probabilmente paga una condizione per forza di cose non ancora ottimale.

Visconti s.v. : n.e.

Hackett 5 : spuntato in attacco e chiude col plus minus più basso della Virtus (-11).

Shengelia 7,5 : fa il boia e l’impiccato e lo paga con un finale di gara in calo rispetto alla sontuosa prestazione dei primi trenta minuti, oltre ai 25 punti porta in dote anche 7 rimbalzi e 4 assist.

Morgan 6,5 : uno dei pochi a salvarsi tra gli esterni bianconeri, inspiegabilmente non in campo nel finale di gara.

Polonara  5 : aldilà delle cifre piuttosto marginali, soffre tanto contro i diretti avversari.

Zizic 4,5 : a parte il sussulto di inizio terzo quarto, dimostra tutti i suoi limiti contro pari ruolo con velocità doppia alla sua.

Akele 5,5 : buona difesa e qualche rimbalzo ma non riesce a dare respiro ai titolari.

Ivanovic  5 : è ancora una volta condannato dalla pessima percentuale da tre dei suoi esterni, si fa anche male da solo lasciando fuori nel finale Morgan unico esterno bolognese con  tiro da tre credibile nella serata triestina.

 

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui