Il 15 maggio si è riunita in videoconferenza l’Assemblea della Lega Basket Serie A per discutere dei temi più importanti al fine di strutturare al meglio la prossima stagione.
Uno dei primi temi trattati riguardava la partecipazione alle coppe europee, infatti, ben sette formazioni italiane potranno prendere parte a competizioni internazionali: l’Olimpia Milano attraverso la sua licenza pluriennale ha il diritto ad iscriversi in Eurolega, la Virtus Bologna , la Reyer Venezia (in caso di wild card) e la Germani Brescia potranno giocare in Eurocup mentre la Dinamo Sassari, la Fortitudo Bologna e l’Happy Casa Brindisi avranno accesso alla Champions League; questo è ciò che è stato diramato in accordo con la classifica, ma non vengono escluse eventuali wild card che consentiranno alle società di giocare in una competizione differente o premetteranno ad altre formazioni di prendere parte ad uno dei tre tornei.

L’argomento principale dell’assemblea è stato però quello legato alla struttura della prossima stagione.
La Gazzetta dello Sport nei giorni precedenti aveva avanzato la possibilità di svolgere il campionato 20/21 con 18 squadre e senza retrocessioni, una cosa mai accaduta negli oltre 70 anni di storia del basket italiano, ma la Lega ha deliberato un nuovo format portando a 18 il numero di partecipanti senza però bloccare la possibilità di scendere nella categoria inferiore a fine campionato.
La stagione 2020/2021 inizierà il 27 settembre, probabilmente a porte ancora chiuse, e per completare il quadro delle squadre aventi diritto a prendere parte al campionato la LBA ha selezionato la Reale Mutua Torino per il salto di categoria poichè i piemontesi si sono posizionati al primo posto nel ranking delle società candidate. La Lega ha poi ribadito che questo strumento verrà nuovamente utilizzato se ci dovesse essere le necessità di integrare altre formazioni a seguito di rinunce da parte delle aventi diritto che però, al momento, non sono arrivate anche se molte formazioni stanno valutando attentamente quale scelta prendere.
Nonostante in molti, tra cui il GM di AX Armani Exchange Milano Christos Stavropoulos, avessero espresso le proprie perplessità per quanto riguarda l’aumento delle squadre nel nostro campionato l’Assemblea della Lega ha comunque approvato il ritorno del campionato a 18 formazioni.
Un’altra tematica discussa durante questo incontro è stata la nuova formula per la Supercoppa allo scopo di festeggiare i 50 anni dalla fondazione della LBA che ricorrono quest’anno, la nuova competizione sarà aperta a tutte le 18 squadre che parteciperanno al campionato e inizierà il 29 agosto con 6 gironi da 3 squadre ciascuno dove le prime 6 classificate e le due migliori seconde si qualificheranno ai quarti di finale in programma il 12 e 13 settembre mentre la Final Four si disputerà il 19 e 20 settembre in una sede ancora da definire.
L’ultimo passaggio dell’assemblea è stato dedicato invece ai diritti TV e i club hanno approvato le Linee Guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi sul territorio italiano per le prossime stagioni, che saranno in breve tempo inviate alle autorità per la loro approvazione.