La postseason NBA 2024-25 è finalmente arrivata. Da martedì 15 aprile comincia il torneo play-in, che determinerà le ultime due squadre qualificate per ciascuna Conference. Da sabato 19 aprile, invece, si parte con il primo turno dei playoff, con le migliori squadre pronte a inseguire il sogno dell’anello.
Il formato del play-in e la corsa agli ultimi posti
Come ormai da tradizione, le squadre classificate tra la settima e la decima posizione di ciascuna Conference si sfideranno nel torneo play-in (dal 15 al 18 aprile):
-
Il match tra la 7ª e l’8ª deciderà chi affronterà la 2ª testa di serie.
-
La vincente del match tra la 9ª e la 10ª sfiderà la perdente del 7-8 per il diritto di affrontare la 1ª classificata.
Eastern Conference: i Cavaliers sorprendono tutti, Celtics in ansia per Brown
I Cleveland Cavaliers hanno conquistato il primo posto a Est e la Central Division, superando i campioni in carica dei Boston Celtics, ora secondi e con preoccupazioni fisiche per Jaylen Brown (infiltrazioni al ginocchio). Cleveland può contare sul ritorno imminente di Donovan Mitchell, con un roster solido e oltre 60 vittorie stagionali.
Ecco i match-up a Est:
-
(1) Cavaliers vs TBD (play-in)
-
(2) Celtics vs TBD (play-in)
-
(3) Knicks vs (6) Pistons
-
(4) Pacers vs (5) Bucks
Play-in a Est:
-
Orlando (7) vs Atlanta (8) – 15 aprile
-
Chicago (9) vs Miami (10) – 16 aprile
-
Finalissima play-in – 18 aprile
Curiosità: I Detroit Pistons, dopo il disastroso 14-68 della scorsa stagione, diventano la squadra col peggior record della storia a qualificarsi ai playoff nell’anno successivo. I Magic e gli Hawks si giocano il primo slot disponibile, mentre i Heat cercano l’impresa da 10ª, come già fatto nel 2023.
Western Conference: OKC domina, Rockets e Lakers da tenere d’occhio
A Ovest è dominio Oklahoma City Thunder, che chiudono con il miglior record NBA e un incredibile 29-1 contro le squadre della Eastern Conference. Dietro di loro, sorprendono i Houston Rockets, trascinati dal lavoro di coach Ime Udoka, mentre i Los Angeles Lakers si piazzano terzi con un super Luka Doncic in cerca di un nuovo assalto alle Finals.
Ecco i match-up a Ovest:
-
(1) Thunder vs TBD (play-in)
-
(2) Rockets vs TBD (play-in)
-
(3) Lakers vs (6) Timberwolves
-
(4) Nuggets vs (5) Clippers
Play-in a Ovest:
-
Golden State (7) vs Memphis (8) – 15 aprile
-
Sacramento (9) vs Dallas (10) – 16 aprile
-
Finalissima play-in – 18 aprile
Occhi puntati su: i Denver Nuggets, orfani del coach Michael Malone, licenziato a sorpresa prima del finale di regular season, dovranno gestire il caos interno nei playoff. I Clippers arrivano carichi dopo la vittoria all’overtime con i Warriors, mentre Minnesota vuole replicare la cavalcata dell’anno scorso fino alle Finali di Conference.
Tutte le squadre qualificate ai playoff NBA 2025
Eastern Conference
-
(1) Cleveland Cavaliers
-
(2) Boston Celtics
-
(3) New York Knicks
-
(4) Indiana Pacers
-
(5) Milwaukee Bucks
-
(6) Detroit Pistons
-
(7-10) Orlando Magic, Atlanta Hawks, Chicago Bulls, Miami Heat
Western Conference
-
(1) Oklahoma City Thunder
-
(2) Houston Rockets
-
(3) Los Angeles Lakers
-
(4) Denver Nuggets
-
(5) LA Clippers
-
(6) Minnesota Timberwolves
-
(7-10) Golden State Warriors, Memphis Grizzlies, Sacramento Kings, Dallas Mavericks
Quando iniziano i playoff NBA 2025?
-
Torneo Play-in: 15-18 aprile
-
Primo turno dei playoff: dal 19 aprile (date e orari da definire)