Trieste passeggia in casa contro Napoli, le pagelle

179
Credits: Ciamillo-Castoria

Venticinquesima giornata di campionato al PalaTrieste con i padroni di casa che ospitano la GeVi Napoli in un match tutt’altro che scontato.
I partenopei vengono dalla vittoria del derby contro Scafati e dalla grandissima vittoria contro l’Olimpia. I giuliani, invece, vengono da quattro vittorie nelle ultime cinque partite, le ultime due contro Pistoia e Bologna. Trieste è nel vivo della lotta play-off e al momento è al sesto posto a +2 nei confronti di Reggio Emilia che è ottava. Napoli, dopo una a dir poco disastrosa partenza, si sta allontanando sempre di più dalla zona “calda” con quattro punti di margine rispetto a Scafati che si trova al penultimo posto con 12 punti.

La partita

A iniziare con il piede giusto sono gli ospiti che provano ad allungare subito, ma senza riuscire a staccare i padroni di casa, che si affidano a Uthoff per rimanere in partita. Nella seconda metà del primo periodo, la GeVi va in difficoltà e Colbey Ross e compagni chiudono i primi 10’ in vantaggio di 2 punti (17-15). Nel secondo quarto i giuliani cambiano radicalmente marcia, segnando diciassette punti nei primi cinque minuti allungando sul più 10. Nei successivi tre Trieste continua la sua “marcia” e mette a segno un parziale da 12-0 e tocca il +20. Napoli, però, non molla e con la bomba sulla sirena di Treier concede ai suoi di chiudere il primo tempo sotto di 15 (51-36). Dopo la pausa lunga Trieste continua a dettare il ritmo della partita toccando più volte i venti punti di vantaggio, con Napoli che abbozza una rimonta che li permette di chiudere il terzo periodo a -14 (74-58). Nell’ultimo quarto Trieste deve solamente completare l’opera, con la squadra partenopea che si abbandona a se stessa e lievita al finale -27 (109-82). Grazie a questa vittoria Trieste mette almeno due punti tra loro e le altre squadre impegnate nella lotta playoff (Venezia e Reggiana). Napoli, invece, rimane a quota 16 e viene ripresa da Cremona che è uscita vincitrice dallo scontro salvezza contro Varese.

 

Pallacanestro Trieste

Obljubech sv

Ross 7.5: torna e fa subito sentire la sua presenza nella metà campo offensiva, nel primo tempo è uno dei migliori per Trieste.

Deangeli sv

Uthoff 7: parte bene nel primo quarto con cinque punti all’inizio, per poi continuare sulla stessa onda per tutta la partita.

Ruzzier 6.5: fatica più del solito in attacco, specialmente nel primo tempo. Si rende utile in difesa con tre palloni rubati e molta intensità.

Campogrande sv

Candussi 6.5: molto spazio per lui in questa partita. Segna 9 punti ma litiga con le percentuali dall’arco.

Brown 7: gioca, come sempre, una partita solida su tutte e due le metà campo. Segna 13 punti in 25’.

Brooks 6.5 : bene a rimbalzo, in difesa si spende per la squadra e mette in difficoltà i pari ruolo napoletani.

McDermott 7: 4/5 da tre per l’ex capitano di Varese che fa valere la sua migliore arma in questa partita segnando 12 punti tutti dall’arco.

Johnson 7: primo tempo di altissimo livello, dove domina sotto i tabelloni. Nella seconda metà di partita non è richiesto il suo intervento.

Valentine 8: MVP. Queste sono le sue partite e lo dimostra appieno. 24 punti con ben 6 “bombe”.

GeVi Napoli

Pullen 6.5: gioca un buon primo tempo, per poi calare come tutta la squadra. Viene impiegato per 30’ e segna 12 punti (0/5 da 3).

Zubcic 6- : nel primo quarto parte bene, per poi “perdere la testa” per futili motivi. Nel secondo tempo non riesce a esprimersi come potrebbe.

Treier 6+: ottima presenza in campo nei primi 20’, per poi scomparire progressivamente. Buon apporto difensivo.

Pangos 5: male in attacco, peggio in difesa. Non riesce a far valere le sue potenzialità, segna solo 7 punti e perde cinque palloni.

De Nicolao 5.5: in difesa c’è, ma sbaglia tanti, troppi tiri anche aperti in attacco.

Fiodo sv

Saccoccia sv

Egbunu 6.5: fa valere i suoi centimetri segnando 10 punti e catturando 7 rimbalzi, un buon cambio per far rifiatare Totè.

Green 6.5: buona prestazione su entrambe le metà campo, cala nel secondo tempo come tutta la squadra. 

Totè 6+ : quando è in campo si spende per la squadra e lascia il segno in attacco, in difesa subisce ripetutamente l’aggressività dei giuliani.

Mabor sv

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui